Organigramma

ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Cosa fa

FUNZIONI STRUMENTALI

 

Le figure strumentali sono docenti incaricati dal Collegio dei docenti, con cadenza annuale, di organizzare e gestire una serie di attività, strutture e processi, funzionali al conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano dell’Offerta Formativa.
Con delibera n. 7 del 27 settembre 2022 il Collegio dei Docenti ha designato tre figure strumentali con le seguenti AREE DI INTERVENTO:

 

AREA 1

Gestione del PTOF e coordinamento delle attività didattiche
 Coordinamento delle attività di programmazione, progettazione e valutazione del curricolo, delle attività didattiche di continuità e orientamento tra gli ordini di scuole ed extra curricolari;
 Promozione e gestione dei contatti con le altre scuole , con Enti e associazioni culturali;
 Raccolta e riordino dei materiali prodotti nello svolgimento delle attività didattiche e delle “buone pratiche”;
 Raccorda con il DS, le FFSS e i coordinatori di interclasse.
In qualità di funzione strumentale ha il compito di curare le attività che sono state assegnate, dal Collegio dei docenti, attraverso un impegno di servizio individuale in collaborazione con le altre figure di sistema e il personale docente e ATA.

AREA 2

Valutazione e autovalutazione d’istituto. Rapporto con l’ I.N.V.A.L.S.I.
 Sovrintende il processo di autovalutazione (autodiagnosi-processo di autovalutazione);
 Predispone questionari e rileva i dati di contesto delle classi in ingresso e i questionari di percezione delle diverse componenti della scuola;
 Definisce gli obiettivi strategici per il miglioramento della performance dell’Istituto;
 Comunica all’utenza i risultati del processo attivato, illustrandone gli obiettivi, il percorso e le innovazioni effettuate;
 Analizza i dati sull’andamento scolastico degli alunni al fine di valutare l’azione educativa e didattica nel tempo (griglie iniziali- intermedie – finali)
 Organizza e coordina le attività relative alle prove INVALSI
 Si raccorda con il DS, le FFSS e i coordinatori di interclasse
In qualità di funzione strumentale ha il compito di curare le attività che sono state assegnate, dal collegio dei docenti, attraverso un impegno di servizio individuale in collaborazione con le altre figure di sistema e il personale docente e ATA.

AREA 3

Inclusione e differenziazione
 Coordinamento e gestione delle azioni di accompagnamento degli alunni diversamente abili in ingresso e in uscita dalla scuola;
 Coordinamento del GLH operativo e d’Istituto e cura della documentazione degli alunni diversamente abili;
 Coordinamento delle attività di screening e rilevazione delle esigenze educative e formative degli allievi con BES e di supporto all’azione didattica dei docenti;
 Progettazione di azioni di inclusione e integrazione degli alunni H- BES e delle eccellenze;
 Cura documentazione delle buone pratiche;
 Predisposizione del PAI;
 Si raccorda con il DS, le FFSS e i coordinatori di interclasse.
In qualità di funzione strumentale ha il compito di curare le attività che sono state assegnate, dal collegio dei docenti, attraverso un impegno di servizio individuale in collaborazione con le altre figure di sistema e il personale docente e ATA.

AREA 4

Sostegno agli alunni e coordinamento DSA/BES
 Promuovere interventi sinergici tra il sistema scolastico, le famiglie, gli enti locali e i servizi socio-educativi;
 Promuovere la realizzazione di progetti volti a favorire l’inclusività;
 Rilevare gli alunni BES/DSA
 Predisporre materiale didattico e modulistica per la redazione di PDP per gli alunni DSA e BES
 Coordinare le attività di screening e rilevazione delle esigenze educative e formative degli allievi con BES/DSA e il supporto all’azione didattica dei docenti
 Progettare e curare la realizzazione di percorsi/progetti di recupero per alunni BES, con DSA o con disagio
 Raccogliere la documentazione della buone pratiche in accordo con F.S. Area 3

Organizzazione e contatti

Contatti